Non c’è niente di più buono della pasta fresca fatta in casa! Non trovate? Poi se la pasta è di semola di grano duro è a dir poco spettacolare! È molto facile da preparare e molto gustosa da mangiare. Poi il sugo di salsiccia è quel tipo di accompagnamento ideale per una pasta di questo tipo. È corposo e saporito al tempo stesso. Armatevi di un rigagnocchi e di un tarocco per creare i cavatelli. Se volete vedere come si procede, consultate uno dei miei profili social dove troverete un mini video tutorial!
Ingredienti x 4 persone
Per la pasta:
- 300 gr di semola rimacinata di grano duro
- 200 ml (circa) di acqua calda
Per il sugo:
- 450 gr di salsiccia di maiale
- 2 scalogni
- 70 gr di pomodori secchi
- 350 gr di pomodoro datterino
- 50 ml di vino rosso
- Aghi di rosmarino
- Foglie di salvia
- Peperoncino q.b.
- Sale q.b.
- Olio evo
Preparazione
Vi consiglio di preparare i cavatelli qualche ora prima, in modo tale che abbiano il tempo di asciugarsi. Disponete la farina a fontana sopra una spianatoia. Versate poca acqua per volta e cominciate ad impastare. Ci vorranno dai 5 ai 10 minuti. Il composto deve essere liscio e omogeneo. Formate una palla, avvolgetela con pellicola e fate riposare l’impasto a temperatura ambiente per 30 minuti. Dividetelo in piccole porzioni e create dei filoncini non molto spessi. Dividete ciascun filoncino in tocchetti lunghi circa 1 cm. Posizionate un tocchetto alla volta sopra il rigagnocchi e con il tarocco esercitate una leggera pressione. Scavate il cavatello al suo interno e conferite la tipica forma alla pasta. Ponete i cavatelli su un grande piatto e spolverizzateli con altra semola. Fate riposare per qualche ora a temperatura ambiente.
Preparate il sugo. Sgranate la salsiccia e mettetela da parte. Mondate e lavate gli scalogni, tritateli grossolanamente. Versate l’olio in una casseruola, aggiungete il trito di scalogni e lasciate cuocere per qualche minuto. Aggiungete la salsiccia, fate rosolare per qualche istante mescolando di tanto in tanto. Tritate grossolanamente i pomodori secchi e lavate il pomodoro datterino. Eliminate da quest’ultimo i semi e tritatelo sempre al coltello. A questo punto sfumate la carne con del vino. Quando l’alcol sarà evaporato e la carne sarà asciutta incorporate i due tipi di pomodoro. Aggiungete il peperoncino e profumate con aghi di rosmarino e foglie di salvia. Salate e fate cuocere per almeno 30 minuti a fuoco lento. Cuocete la pasta, scolatela e conditela con il sugo di salsiccia. Servite caldo.