Oggi non sapevo proprio cosa cucinare, avevo pochissimi ingredienti in dispensa e pochi nel frigo, però avevo voglia di mangiare un piatto di pasta saporito e ipercalorico.. Ci pensate?! Un incubo! Alla fine non mi sono fatta scoraggiare, ho aguzzato l’ingegno e ne è uscito fuori un primo piatto ricco e appetitoso! Gli unici elementi che mi sono serviti per preparare questa bontà sono: pasta, patate, speck e brodo vegetale. Potete profumare la pietanza con le erbe aromatiche che preferite; io comunque vi consiglierei timo e salvia che si sposano bene con le patate. Per il resto potete personalizzare il piatto come credete, potete usare le vongole al posto dello speck o sostituire quest’ultimo con un altro salume o della salsiccia. Vi ricordate il detto “il mondo è bello perché è vario”? Perfetto, io direi anche “la cucina è bella perché è varia”, siete d’accordo con me?
Ingredienti x 4 persone:
- 900 gr di patate
- 350 gr di pasta tipo Occhi di lupo
- 2 scalogni
- 150 gr di speck
- 40 gr di Grana Padano grattugiato
- brodo vegetale q.b.
- olio extra vergine d’oliva
- sale q.b.
- pepe bianco macinato fresco q.b.
- foglie di salvia
- foglie di timo
Preparazione
Mondate le cipolle e lo scalogno e tagliate i vegetali a cubetti. In una pentola fate soffriggere lo scalogno con abbondante olio evo. Aggiungete poi le patate, salate, pepate, profumate con le erbe aromatiche e coprite con del brodo vegetale. Durante la cottura aggiungete di tanto in tanto dell’altro brodo. Nel frattempo tagliate a cubetti lo speck. Quando le patate saranno quasi cotte, versate la pasta, coprire con dell’altro brodo e continuate la cottura per cinque minuti. Trascorso questo periodo, incorporate lo speck. Sicuramente sarà necessario qualche altro mestolo di brodo, quindi aggiungetene al bisogno, come fareste per cucinare un buon risotto. Quando la pasta sarà cotta e cremosa al punto giusto, togliete la pentola dal fuoco e versate il formaggio. Mantecate ed impiattate, decorando con foglie di timo.