Volete sapere come creare un uovo di Pasqua in casa? Perfetto! Basta soltanto leggere passo dopo passo tutte le fasi per poterlo realizzare al meglio. Occorrono pochi ingredienti, ma anche una buona dose di pazienza e soprattutto tanta tecnica! Potete ascoltare la ricetta, raccontata da me personalmente a Cafè Bleu, il Bistrot radiofonico di RBE.
Ingredienti per un uovo di cioccolato alto 16 cm:
- 400 g di cioccolato fondente con almeno 50% di cacao
Preparazione
Preparare un bagnomaria ponendo una scodella in vetro o ceramica sopra una pentola piena d’acqua, accendere il fuoco e fare sciogliere, a fuoco moderato, il cioccolato. Quando il cioccolato è sciolto, si toglie dal bagnomaria e continuando a mescolare deve raggiungere una temperatura tra i 45 e i 50 gradi, quindi è necessario utilizzare un termometro.
Pertanto bisognerà mescolare fin quando non si raggiunge tale temperatura. A questo punto si posiziona la ciotola sopra un altro recipiente contenente acqua fredda e qualche cubetto di ghiaccio. Affinché il cioccolato non cristallizzi, occorrerà far scendere la temperatura a 34 gradi. Raggiunta tale temperatura, togliere dal bagnomaria inverso e mescolare fino a raggiungere i 28-29 gradi.
Quindi ricollocare la ciotola sulla pentola contenente acqua calda e fare alzare nuovamente la temperatura fino a raggiungere i 31-32 gradi.
Arrivati a questo punto, versare il cioccolato nell’apposito stampo per uova di Pasqua e farlo aderire bene a tutte le pareti dello stampo. Mettere in frigo per 15 minuti.
Occorrerà poi ripetere l’operazione di temperaggio del cioccolato e quindi riversare lo stesso nello stampo e poi rimettere in frigo per alti 15 minuti. Trascorso il tempo necessario, togliere lo stampo dal frigo e sformare le due metà dell’uovo. Far riscaldare una teglia in forno a 60° per qualche minuto, toglierla dal forno, capovolgerla e coprirla con un foglio di alluminio e posizionare sopra una delle due metà dell’uovo per far sciogliere leggermente i bordi, basta qualche secondo, idem con l’altra metà e poi attaccare i lembi di questi per creare l’uovo intero.
PS: il cioccolato può essere decorato con apposite creazioni in pasta di zucchero o di cioccolato stesso.